La progettazione edilizia ha inizio con l’acquisizione degli elementi utili a elaborare una corretta proposta di progetto/contratto, per poi poter stabilire una corretta scelta dei criteri per il ridimensionamento degli ambienti.
Biesse Service è un’azienda giovane ma che vanta un numero considerevole di realizzazioni edilizie e progettuali.
Per progettazione degli edifici si intendono tutte quelle applicazioni architettoniche, ingegneristiche e tecniche per la progettazione degli edifici. Ogni progetto di costruzione richiede i servizi di un progettista di edifici, che in genere è un architetto autorizzato, mentre i progetti più piccoli o meno complicati s non necessitano di un professionista, infatti la progettazione di questi progetti è intrapresa da progettisti edili, disegnatori, designer d’interni o appaltatori. Progetti edili più importanti e complessi richiedono invece dei professionisti spesso coordinati da un architetto.

Perchè è importante progettare
Spesso le persone si chiedono se la progettazione edilizia è ancora importante per le prestazioni degli edifici stessi e in particolare per l’efficienza energetica e la sostenibilità.
È difficile o impossibile controllare molte delle variabili che influiscono sulle prestazioni dell’edificio e si potrebbe, quindi, sostenere che non esiste un “design ottimale”. Considera ad es. le variazioni nell’uso dell’edificio, il comportamento degli occupanti e anche i cambiamenti esterni nei modelli meteorologici. Dati i numerosi parametri che influenzano le operazioni di un edificio, come possiamo creare progetti che anticipino tutti gli scenari probabili per fornire prestazioni ottimali?
Parallelamente, negli ultimi dieci anni si sono registrati enormi progressi nei materiali e nei sistemi ad alte prestazioni attraverso tecnologie più avanzate, in modo che gli edifici rispondano in modo dinamico e si adattino alle esigenze degli utenti (e dell’ambiente esterno).
Anche se possiamo avere l’impressione che l’importanza degli architetti diminuisca man mano che i sistemi e le tecnologie dell’edificio diventano più potenti, la mia opinione è che il ruolo dell’architetto come progettista edile a capo di un progetto di edificio non sia mai stato più importante.
Di seguito riportiamo alcuni dei motivi:
1. Il progettista edile e l’architetto possiedono un’incredibile gamma di nuove tecnologie che aiutano a fornire prestazioni elevate. È proprio per questo che il design è diventato non solo più complesso, ma anche più importante. Le migliori tecnologie di costruzione falliranno semplicemente se non sono ben progettate e integrate fin dall’inizio. Per questo motivo noi di Biesse Service proponiamo il servizio di progettazione strutturale per studiare un design eccezionale che mette insieme tutti gli elementi nel modo giusto è l’unico modo per garantire che si raggiungano buoni risultati.
2. Grazie alle nuove progettazioni di edilizia civile e le progettazioni di edifici industriali è possibile ridurre le nostre emissioni globali. L’ONU prevede che l’urbanizzazione globale aumenterà di quasi 2,5 miliardi di persone entro il 2050.
3. La progettazione edile a Brescia gioca ancora un ruolo importante nelle prestazioni complessive dell’edificio building
In un tipico progetto edilizio, la sola forma/forma dell’edificio può influenzare il consumo di energia dal 10 al 15%. Combinalo con l’influenza della vetratura, che spesso può influenzare le prestazioni dell’edificio nell’intervallo del 15-25%. Se si tiene conto anche delle prestazioni di luce diurna, possiamo creare edifici che offrono un’esperienza molto migliore agli occupanti, senza alcun costo di capitale aggiuntivo. C’è una proposta di valore convincente se mai ne ho vista una.
4. Abbiamo gli strumenti di cui abbiamo bisogno per fare le cose per bene
È importante sottolineare che oggi disponiamo del software di cui abbiamo bisogno per aiutare i nostri progettisti a prendere buone decisioni fin dalle prime fasi. Combinando i progressi nel cloud computing, nella fisica degli edifici e nella progettazione dell’interazione con l’utente, siamo ora in grado di creare software in grado di analizzare le prestazioni di progettazione in tempo reale, in modo che possa essere incorporato direttamente nel processo di progettazione stesso.
Sulla base di questi 4 motivi, vedo che la progettazione di edifici ad alte prestazioni è più importante di quanto non sia mai stata.
Quindi, quali sono alcuni esempi di come sfruttare gli ultimi strumenti di modellazione per soddisfare le esigenze odierne di edifici ad alte prestazioni, adattabili e orientati al futuro? E come rendiamo l’edificio “intelligente” prima ancora che vengano installati sistemi high-tech?
Equipe di professionisti
Professionisti chiamati alla definizione di un progetto edilizio sono:
Architetto:
Un architetto è una persona formata nella pianificazione, progettazione e supervisione della costruzione di edifici. Dal punto di vista professionale, le decisioni di un architetto incidono sulla sicurezza pubblica, e quindi un architetto deve seguire una formazione specializzata consistente in un’istruzione avanzata e un praticantato (o tirocinio) per l’esperienza pratica per ottenere una licenza per esercitare l’architettura.
Ingegneri edili
L’ingegneria edile include tipicamente i servizi di ingegneri elettrici, meccanici e strutturali.
Disegnatore
Un disegnatore oè un professionista che ha conseguito un un diploma in disegno architettonico e fornisce servizi relativi alla preparazione di documenti di costruzione piuttosto che alla progettazione di edifici. molti disegnatori si occupano di progettazione architettonica e imprenditori edili, altri invece sono lavoratori autonomi.
L’importanza del progettista di edifici
Un progettista di edifici è prima di tutto un professionista che conosce tutti gli aspetti dell’edilizia, i cui progetti e progetti rappresentano le particolari esigenze, lo stile e il budget del cliente. Un progettista di edifici può offrire una gamma completa di servizi professionali a te come cliente e può consistere in:
Progettazione residenziale, sia unifamiliare che plurifamiliare, e strutture commerciali come consentito dagli statuti architettonici di ciascuno stato.
Conferire direttamente con il cliente per accertare il tipo, le dimensioni e l’utilizzo finale della struttura durante la fase di pianificazione iniziale.
Affronta qualsiasi problema progettuale sulla base delle soluzioni pratiche, funzionali ed economiche che meglio soddisferanno le esigenze del cliente, traducendo questi fattori in un concetto sia estetico che utilitaristico.
Offre raccomandazioni riguardanti il sito, il layout interno ed esterno, i materiali da utilizzare e i trattamenti architettonici ed esterni.
Fornisce progetti preliminari e dettagliati per la struttura proposta, che vanno dal concetto iniziale ai disegni esecutivi completi e alle specifiche che rispetteranno tutti i codici e le normative edilizie applicabili.
Quando i progetti concettuali vengono accettati dal cliente, il progettista dell’edificio può presentare un contratto che dettaglia l’entità dei servizi da fornire e delinea le relative responsabilità, tariffe e considerazioni strutturali, meccaniche ed elettriche.
Altre figure di riferimento
Come già visto la progettazione dell’edificio si articola in una serie di processi che iniziano con il prendere i requisiti di un cliente per un nuovo edificio o modifiche a un edificio esistente e tradurli in un progetto concordato che un appaltatore è quindi in grado di costruire. Oltre alle figure preposte in precedenza è probabile però che siano necessari altri consulenti, come un consulente dei costi e, a seconda della natura del progetto, potrebbero essere necessari anche specialisti come paesaggista, consulente di accesso, interior designer, consulente acustico e così via.
Sta diventando più comune per un consulente essere nominato su un progetto, poi a sua volta nominare altri consulenti che si occuperanno di parte o tutto il lavoro per il quale è stato assunto. I consulenti del cliente possono essere indicati come ‘principali consulenti’ mentre i consulenti che questi nominano sono generalmente indicati come ‘sub-consulenti’. Sempre più spesso la progettazione coinvolge anche appaltatori o fornitori incaricati in prima istanza della progettazione e successivamente dell’esecuzione delle opere in cantiere o della fornitura di beni o servizi. Potrebbe anche essere opportuno nominare un coordinatore della progettazione (per il coordinamento e l’integrazione dei progetti preparati da appaltatori specializzati) e un coordinatore della progettazione assistita da computer (CAD) e/o del Building Information Modeling (BIM) e responsabile delle informazioni. Gli appaltatori possono nominare i propri responsabili della progettazione per coordinare la propria progettazione e quella dei subappaltatori. Il percorso di approvvigionamento In un progetto tradizionale, ha inizio con l’incarico dato dal cliente ad un architetto per le prime fasi di sviluppo del progetto e poi nomini altri consulenti quando necessario. Tuttavia, nei progetti di progettazione e costruzione, il cliente può nominare un appaltatore per progettare l’edificio e quindi costruirlo. L’appaltatore può essere nominato fin dall’inizio, oppure il cliente può prima nominare consulenti per sviluppare un progetto di massima e quindi nominare l’appaltatore per assumere e sviluppare il progetto (utilizzando i progettisti esistenti o i propri).
Sviluppo progettuale
Presso il nostro studio di progettazione edile di Brescia, il processo di progettazione è iterativo, passando attraverso una serie di fasi, durante le quali vengono chiariti i requisiti del cliente, valutate le opzioni, sviluppati i progetti, rivisti i progetti, approvati i progressi, presa la decisione di passare alla fase successiva. Alcuni aspetti del progetto sono “congelati” in ogni fase e vengono introdotte procedure di controllo delle modifiche. Tipicamente, le fasi di progettazione sono descritte come: Concept design (progetto di massima o schema).